Salta al contenuto principale

Abilitazione Venatoria

Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 14:34

L’abilitazione venatoria si ottiene sostenendo un esame presso la commissione di abilitazione venatoria. Questa commissione è costituita da un presidente, un segretario e 5 componenti, esperti nelle seguenti materie:
 
  • Legislazione venatoria (Orale);
  • Zoologia applicata alla caccia, con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili e non cacciabili (Pratica);
  • Armi e munizioni da caccia, loro uso e relativa legislazione (Pratica);
  • Tutela della natura e principi di salvaguardia delle colture agricole (Orale);
  •  Norme di pronto soccorso (Orale).
Per presentare richiesta di ammissione all’esame è necessario presentare istanza di partecipazione.
 
Il candidato che non avesse superato l’esame può risostenere la prova, previa presentazione di una nuova domanda, non prima di 3 mesi.
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Problemi in città